Categoria: Scultore
Soggetti: dall’arcaico al contemporaneo
Tecniche : Terracotta, ferro, legno, rame, alluminio
Formazione: Autodidatta
Studio: Sant’Elena di Silea (TV)
Contatti: Cel. 339 7392801 e-mail: bonazza.silvano@libero.it
Biografia:
Nato da una famiglia di operai ha conseguito il diploma di tornitore metalmeccanico.
Da sempre amante dell’arte comincia la sua attività artistica nel 1972 vincendo il 3° premio per il ferro battuto ad una mostra artistica a Casale sul Sile. La curiosità e la creatività, sono caratteristiche stimolanti che lo hanno continuamente spinto alla ricerca e alla sperimentazione. E’ un piacer ascoltarlo nella descrizione della lavorazione e nel vederlo all’opera. La sua anima si esprime con i metalli e i metalli custoditi dalla terra, forgiati e trasformati con creatività e spirito sotto le sue mani prendono forma, colore, vita.
Bibliografia:
pubblicazione su catalogo degli scultori italiani edito da Mondadori.
Esposizioni:
2°classificato premio ferro battuto 1976 a Casale sul Sile (TV), 2° classificato Premio Nazionale Arti Figurative 1995 a Treviso, segnalazione per la scultura 2011.
Cenni critici:
“Le riflessioni plastiche di Bonazza si adagiano su profili morbidi ed essenziali. I soggetti hanno valenze eterogenee, spaziano da liriche interpretazioni floreali, a ermetiche descrizioni dell’eros, a sagome intrise di spiritualità. La materia sembra abbandonare i limiti dettati dalla propria fisicità, per ambire a una condizione che ne superi il suo stato di immanenza.
L’artista lavora ferro, rame, alluminio, legno, riuscendo a liberarne l’essenza più profonda. I metalli si piegano in forme sinuose, pronte a generare giochi di luce, mentre il legno scuro e nodoso lascia che lo sguardo si soffermi tra le sue pieghe, per percorrere le umane sembianze modellate dallo scultore.
L’arte di Bonazza accenna e allude, misteriosa e coinvolgente. L’ispirazione artistica giunge qui da una sorgente profonda e riflessiva capace di plasmare la materia indagando gli anfratti più reconditi dell’intelletto.”.
PROFILO ARTISTA